50 esempi di ossimori (2023)

50 esempi di ossimori (1)

Sai cos'è un ossimoro? No, non è un insulto!

Un ossimoro è un dispositivo retorico comune che combina due o più parole con significati contraddittori in una singola frase.

Appaiono nella letteratura e nella cultura pop e probabilmente li usi sempre nella tua vita quotidiana.

Oggi, stiamo facendo un tuffo profondo nella definizione di questodispositivo letterario. Daremo anche un'occhiata a molti esempi divertenti e spesso divertenti di ossimori.

50 esempi di ossimori (2)

Contenuti:

  1. Cos'è un ossimoro?
  2. Quali sono esempi di ossimori?
  3. Qual è la differenza tra ossimoro e paradosso?
  4. Qual è la differenza tra ossimoro e ironia?
  5. Qual è la differenza tra ossimoro e antitesi?
  6. Quali sono alcuni esempi di ossimori in letteratura?
  7. Quali sono alcuni esempi di ossimori nella cultura pop?

Cos'è un ossimoro?

Un ossimoro è una combinazione di parole, in genere solo due parole, con significati contraddittori. Anche se le due parole sono spesso contrari (parole con significati opposti), non si negano a vicenda.

Tuttavia, se rifletti troppo sul significato, ti renderai conto che in superficie non ha molto senso.

Quando queste parole vengono combinate, creano una figura retorica con un significato completamente nuovo.

La parola ossimoro deriva da una parola tardo-greca. In greco,oxyssignifica acuto o acuto, emorossignifica sciocco o noioso. Insieme,ossimorisignificava "appunto sciocco".

Ora che conosciamo la definizione diossimoro, diamo un'occhiata ad alcuni esempi.

Quali sono esempi di ossimori?

50 esempi di ossimori (3)

Ci sono molti esempi di ossimori che potresti incontrare nella tua vita di tutti i giorni. Se ti piacciono i frutti di mare, potresti aver provatogamberi giganti.

Gambero significa piccolo e jumbo significa grande, ma quando sono combinati, questo ossimoro si riferisce solo a gamberetti più grandi della media.

Quando ordini i tuoi gamberi giganti, potresti sperare che ci sia unOpen bar.

Questo ossimoro significa bevande gratuite illimitate, ma, per definizione, un bar tiene chiuso qualcosa, l'opposto di aperto.

Hai mai giocato su un Oculus Rift? È unrealta virtualesistema.

La realtà virtuale è un ossimoro perché "virtuale" implica che qualcosa non è reale, ma la realtà implica che lo sia. Insieme, queste parole significano un mondo virtuale molto realistico.

50 esempi di ossimori (4)

(Video) Quali sono le principali figure retoriche: esempi e classificazione

Troverai anche esempi nella storia e nell'attualità. Ne avrai sicuramente sentito qualcuno nelle conversazioni di tutti i giorni.

  • I paesi si impegnanoguerra civileo combattereguerre santeper difendere quelli consangue blu.

  • Nei notiziari della sera, potresti sentire di unprigioniero evasoo una controversia con acittadino straniero.

  • Forse un soldato è stato ucciso dafuoco amico. Alcune delle storie potrebbero anche esserlovecchie notizie!

  • Da bambino, potresti aver frequentato unpigiama partydove hai giocatoscherzi praticisui tuoi amici.

  • Probabilmente ci hai provatoagire naturalecosì nessuno avrebbe saputo cosa stavi facendo. Speriamo solo che tu non sia mai stato unospite non invitato!

50 esempi di ossimori (5)

Come puoi vedere, ci sono tonnellate di ossimori nel nostro lessico. Eccone altri per la tua lista:

  • Stessa differenza
  • Terribile bellezza
  • Unica scelta
  • Ladro onesto
  • Urlo silenzioso
  • Piccola crisi
  • Piccola folla

Ti vengono in mente altri esempi?

Ossimoro e cliché hanno lo stesso significato?

Molti ossimori sono così comunemente usati che sono diventati cliché. Tuttavia, gli ossimori stessi non sono automaticamente cliché.

Sebbene possano essere efficaci se usati intenzionalmente, i cliché possono rendere la tua scrittura stantia e priva di fantasia.

Controllo dei cliché di ProWritingAidpuò aiutarti a identificarli in quanto sono facilmente trascurati.

Nell'esempio seguente, forse avrei potuto dire "aristocratici" o "nobili", che trasmettono entrambi un significato identico senza essere cliché.

50 esempi di ossimori (6)

(Video) Figure retoriche: Antitesi, ossimoro, iperbole, personificazione, perifrasi, antonomasia.

Prova il Cliché Report con un account ProWritingAid gratuito.

Cos'è un ossimoro in letteratura?

Gli ossimori sono spesso usati in letteratura. Come undispositivo letterariopossono svolgere molte funzioni. Possono essere usati per dare enfasi, effetto drammatico o per evidenziare l'ironia.

Un ossimoro può confondere intenzionalmente un lettore o, paradossalmente, può offrire chiarezza. Può essere usato per grave intensità o per umorismo.

50 esempi di ossimori (7)

Insomma, un ossimoro è un versatiledispositivo letterario. Tuttavia, è facilmente confuso con altri dispositivi che comportano contrasto o contraddizione.

Qual è la differenza tra ossimoro e paradosso?

Un ossimoro utilizza termini opposti o contraddittori per creare una figura retorica.

UNparadossoè quando due idee contrastanti vengono messe insieme allo scopo di creare un confronto. All'inizio, un paradosso potrebbe non avere senso, ma provoca una riflessione più profonda.

Un esempio di paradosso in letteratura è tratto da George OrwellFattoria di animali.

La citazione "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sono più uguali di altri" potrebbe sembrare vera a prima vista, ma nulla può essere più uguale di qualcos'altro.

Induce il lettore a riflettere davvero sulla natura dell'uguaglianza.

50 esempi di ossimori (8)

Qual è la differenza tra ossimoro e ironia?

Ironiaè la differenza tra ciò che un lettore pensa dovrebbe accadere in una situazione rispetto a ciò che sta realmente accadendo.

Gioca con le aspettative dei lettori per dimostrare temi o creare tensione.

Potresti usare un ossimoro per evidenziare l'ironia, ma l'ironia non è specificamente correlata a una combinazione di parole. Può anche essere più situazionale.

Un esempio di drammatica ironia viene dalla commediaEdipo Rex. Edipo maledice l'assassino di suo padre, ma non sa di essere in realtà l'assassino di suo padre e ha maledetto se stesso.

50 esempi di ossimori (9)

Qual è la differenza tra ossimoro e antitesi?

UNantitesiusa anche parole o frasi opposte come un ossimoro, ma gioca con la sintassi per creare enfasi su un'idea.

L'antitesi non è solo una frase. Utilizza una struttura parallela insieme a parole opposte o non correlate.

William Shakespeare usa l'antitesi in questa citazione daFrazione: "Dai a tutti il ​​tuo orecchio, ma a pochi la tua voce; prendi la censura di ciascuno, ma riserva il tuo giudizio".

Ogni linea utilizza una struttura parallela e idee contrastanti.

50 esempi di ossimori (10)

(Video) Figure retoriche di significato. Esercizio con soluzioni

Quali sono alcuni esempi di ossimori in letteratura?

L'ossimoro è usato frequentemente in letteratura perché può svolgere così tante funzioni. In effetti, certi generi letterari sono essi stessi ossimori.

fantascienza,realismo magico, Efiction storicasono tutti ossimori. Queste frasi si combinano per creare un concetto completamente nuovo.

Shakespeare era un maestro nell'usare l'ossimoro nelle sue opere e poesie. Ci sono diversi esempi inRomeo e Giulietta, come le seguenti citazioni.

50 esempi di ossimori (11)

"La separazione è taledolce pena." Dolore e dolcezza, pur non essendo direttamente contrari, sono contraddittorie nelle loro connotazioni.

Ecco un passaggio più lungo della famosa tragedia che utilizza molteplici esempi di ossimoro:

"Perché, allora, Oamore rissa! Oamorevole odio!

O qualsiasi cosa, di nulla crea prima!

Opesante leggerezza! Vanità seria!

Caos malformato di forme ben apparenti!

Piuma di piombo,fumo luminoso,fuoco freddo, salute malata!

Sonno ancora sveglio, non è quello che è!

Questo amore lo sento io, che non sento amore in questo."

InFattoria di animali, George Orwell usa un ossimoro nel bel mezzo di un paradosso: "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sonopiù ugualedi altri."

Per definizione, è impossibile che qualcosa sia più uguale di un altro perché uguale significa uguale.

Alfred, Lord Tennyson usa tre esempi di ossimoro in una frase inIdilli del re. Ecco la famosa citazione su Lancillotto:

"Il suoonore radicato nel disonoresi fermò, efede infedelelo tenevafalsamente vero."

Illustra il suo dilemma nella storia. Per essere fedele a Re Artù, suo amico, deve tradire il suo amore Ginevra, o viceversa.

50 esempi di ossimori (12)

Nel classico di Charlotte BrontëJane Eyre, St. John descrive il suo amore Rosamond come "delizioso veleno".

Come l'esempio di Tennyson sopra, questo ossimoro evidenzia il dilemma di St. John nella scelta tra amore e onore.

(Video) Come si fa l'analisi di un testo poetico | StudenTEA ☕

InLe fate e la ricerca dell'isola che non c'è, Gail Carson Levine descrive il personaggio Vidia come un "fedele traditore".

Gli ossimori non sono solo per la letteratura classica. Continua a leggere per alcuni esempi più moderni.

Quali sono alcuni esempi di ossimori nella cultura pop?

L'artista Andy Warhol una volta si è descritto come aprofondamente superficialepersona. Tecnicamente non si può essere profondi e superficiali, poiché queste parole sono opposte.

Ci sono molti altri esempi di ossimoro nella cultura pop. Il libro e la serie di successo della HBOPiccole grandi bugieha un ossimoro proprio nel titolo. C'è un libro di Kirker Butler chiamatoAbbastanza brutto.

50 esempi di ossimori (13)

Nel 2018 è uscito un documentario sugli immigrati privi di documenti negli Stati Uniti. Era chiamatoSogno a occhi aperti.

Hit di HollywoodLa notte dei morti viventi,Bugie vere, ESenza dubbio forsesono tutti esempi di ossimoro.

La canzone di John Legend "All of Me" ha un verso orecchiabile con un ossimoro:

"Ogni parte di me ama ogni parte di te

Tutte le tue curve e tutti i tuoi spigoli

Tutto tuoperfette imperfezioni."

I bambini degli anni Novanta potrebbero ricordare lo spettacolo ossimorico (e spesso addirittura idiota!).Gatto cane.

Quegli stessi bambini potrebbero essere cresciuti per ascoltare la canzone dei Fall Out Boy"Soli insieme" o " di Kelly Clarkson "Un bel disastro".

I loro genitori probabilmente preferivano "Simon e Garfunkel"Il suono del silenzio"o dei Beatles"La notte del giorno duro".

In effetti, il classico di Simon e Garfunkel contiene alcuni potenti ossimori nei suoi testi:

"Personeparlare senza ascoltare

Personeascoltare senza ascoltare"

Questi sono solo alcuni esempi di ossimori della cultura pop. Ascolta altri esempi dalle tue playlist musicali o dalla coda di Netflix.

Caro lettore, separarsi è un dolore così dolce, ma si spera che ora tu capisca come gli ossimori prendono parole opposte e le trasformano in nuove figure retoriche.

Da William Shakespeare a Fall Out Boy, puoi vedere quanto sia versatile l'ossimoro come adispositivo letterario. Ti vengono in mente altri esempi divertenti?

Porta la tua scrittura al livello successivo:

(Video) Lezione 12. Che cosa sono l'ossimoro e la litote?

20 Suggerimenti per l'editing di scrittori professionisti

Che tu stia scrivendo un romanzo, un saggio, un articolo o un'e-mail, una buona scrittura è una parte essenziale della comunicazione delle tue idee.

Questoguidacontiene i 20 consigli e tecniche di scrittura più importanti di una vasta gamma di scrittori professionisti.

FAQs

Che cos'è un ossimoro esempi? ›

L'ossimoro è una di quelle figure retoriche che vengono utilizzate di frequente anche nel linguaggio parlato. Ne sono esempi espressioni come silenzio assordante o silenzio eloquente, brivido caldo, attimo infinito, dolce dolore, assenza ingombrante, morto vivente, false verità, dolcezza amara.

Quale figura retorica è un ossimoro? ›

di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ ) che consiste nell'unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato in quanto indicano propriamente una antitesi o contrarietà. Il termine che lo designa («folle acuto») è esso stesso un ossimoro.

Come si riconosce un ossimoro? ›

L'ossimoro è un tipo di antitesi ed è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due parole di significato contrapposto nella stessa frase. Esempi di ossimoro possono essere: “silenzio rumoroso”, “ghiaccio bollente”, “”caos calmo”, ecc…

Qual è il contrario di ossimoro? ›

Il contrario di ossimoro è il “pleonasmo”, ovvero l'aggiunta di parole o termini non indispensabili per far comprendere l'espressione.

Cos'è il ghiaccio bollente? ›

Ghiaccio Bollente è un cuscinetto in grado di trattenere il calore se scaldato (in forno a microonde o in acqua calda) o il freddo se raffreddato (in congelatore o nel comparto ghiaccio del frigorifero).

Che cos'è l'iperbole esempi? ›

In retorica, figura consistente nell'esagerare per eccesso (è un secolo che aspetto!; te l'ho detto, te l'ho ripetuto mille volte), o per difetto (berrei volentieri un goccio di vino); nel linguaggio poet., si può ottenere attraverso un tropo o una similitudine in cui il termine di paragone è volutamente esagerato: Uno ...

Come fare un ossimoro? ›

L'ossimoro (dal greco antico ὀξύμωρον, a sua volta da ὀξύς, «acuto» e μωρός, «ottuso») è una figura retorica che consiste nell'accostamento di due termini di senso contrario o comunque in forte antitesi tra loro. Esempi: disgustoso piacere, illustre sconosciuta, silenzio assordante, lucida follia.

Che effetto produce l ossimoro? ›

L'ossimoro infatti è una particolare figura retorica che si forma tramite l'accostamento di due vocaboli tra loro contraddittori, contrari o a comunque contrastanti all'interno di una specifica frase. L'ossimoro forma quindi l'unione di termini contraddittori causando una deviazione linguistica.

Quali sono le figure retoriche più importanti? ›

Le principali figure retoriche: similitudine, metafora, metonimia, allegoria, ossimoro, sineddoche, antonomasia, iperbole.

Che cos'è la sinestesia esempi? ›

La sinestesia è un fenomeno sensoriale-percettivo in cui determinati stimoli evocano sensazioni di natura diversa da quella normalmente sperimentata: è possibile, ad esempio, "vedere" un suono o "sentire" un colore.

Come si chiama la figura retorica che dice il contrario? ›

Figura retorica che consiste nell'esprimersi con termini di significato opposto a ciò che si pensa, o per ironia o per eufemismo. ironia filosofia L'originario significato del termine ironia, dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell'espressione ironia socratica.

Cos'è l antonomasia esempi? ›

Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso). Anfitrione (gr.

Qual è il contrario di pleonastico? ›

≈ inutile, superfluo. ↔ utile. ↑ indispensabile, necessario.

Qual è il contrario di metafora? ›

CONTR realtà, verità, fatto.

Quando due cose stanno bene insieme? ›

- [stabilire una corrispondenza o una combinazione tra due cose, anche con le prep. con, a del secondo arg.] ≈ accoppiare, appaiare, associare, combinare, coniugare, mettere insieme, [spec. in riferimento a colori o capi d'abbigliamento] accostare.

Come si chiama quando il ghiaccio diventa acqua? ›

La fusione è il passaggio dell'acqua dallo stato solido a quello liquido e avviene quando la temperatura supera gli 0°C per effetto del calore.

Come si chiama quando il ghiaccio si scioglie? ›

Questo processo (detto fusione) lo vediamo un sacco di volte nel nostro ambiente; l'esempio classico è quello della bevanda rinfrescata dall'aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio, che fondendosi toglie appunto calore.

Come si dice quando l'acqua diventa ghiaccio? ›

Congelamento: il passaggio dallo stato liquido a quello solido; Condensazione: il passaggio dallo stato gassoso a quello liquido; nel ciclo dell'acqua si realizza quando l'acqua che si trova in cielo si raffredda a causa delle temperature più basse e si trasforma in goccioline.

Qual e il plurale di iperbole? ›

Dal vocabolario italiano: Iperboli.

Che cosa sono le metafore esempi? ›

La metafora consiste nel sostituire una parola con un'altra per rafforzare il concetto. Esempi di metafora: Invece di dire: Achille è forte e invincibile possiamo dire Achille è un leone.

Come riconoscere un Iperbato? ›

La definizione di iperbato

In sostanza, si avrà un iperbato ogni volta che si riconoscerà la presenza, nella frase, di una semplice inversione, integrata dall'inserimento di un inciso. Facciamo un esempio, per chiarire meglio cosa sia un iperbato: "e'l vago lume oltra misura ardea di quei begli occhi" (F.

Cosa si intende per follia lucida? ›

Un ossimoro che ha lo scopo di definire e stigmatizzare comportamenti politici profondamente scorretti, ma penalmente non perseguibili» (Di Girolamo 2009: 110).

Come scrivere un chiasmo? ›

La figura retorica del chiasmo è usata per rompere il normale parallelismo sintattico e creare un incrocio immaginario tra due coppie di parole, in versi o in prosa, seguendo lo schema AB,BA. Per esempio: “…la fredda (A) morte (B) ed una tomba (B') ignuda (A')…” (A Silvia di Leopardi, v. 62).

Come creare similitudini? ›

La similitudine si costruisce, tra le altre cose, attraverso l'uso di avverbi, quali: come, simile a, assomiglia, così come, ecc. È importante non confondere la similitudine con la metafora, poiché quest'ultima non ha bisogno di avverbi. Per esempio: I capelli di Anna sono biondi come l'oro: è una similitudine.

Quando dici una cosa per dire il contrario? ›

Ossimoro: significato e uso

All'interno di un testo incontrare un ossimoro è motivo di riflessione: il suo significato è sicuramente di enfasi e il suo utilizzo non è di certo casuale. L'ossimoro, infatti, a differenza dell'antitesi, pone l'uno di fronte all'altro due termini che sono esattamente due opposti.

A cosa serve la litote? ›

Figura retorica che consiste nella formulazione attenuata di un giudizio o di un'idea attraverso la negazione del suo contrario (non ignaro, ossia esperto; non è un'aquila, ha intelligenza scarsa).

Che cos'è endiadi figura retorica? ›

Figura retorica per cui un concetto viene espresso con due termini coordinati al posto di due termini in rapporto di subordinazione, di solito due sostantivi al posto di un sostantivo determinato da un aggettivo o da un complemento: Notte e ruina (Leopardi) «tenebrosa rovina».

Cosa sono le figure retoriche esempi? ›

Quali sono le figure retoriche? Le figure retoriche possono essere: figure fonetiche o Figure retoriche di suono: riguardano il suono di un gruppo di parole (es: allitterazione). Figure di parola: riguardano l'ordine delle parole all'interno di un verso o una frase (es: chiasmo).

Quando si dice una cosa per dirne un'altra? ›

Allusione: figura retorica consistente nel dire una cosa per farne intendere un'altra.

Che figura retorica è tu hai il cuore di ferro? ›

E la distingue in sineddoche della parte, del tutto, della materia (come ferro per spada), del numero (l'uomo per gli uomini), del genere (quadrupede per leone), della specie (le rose per tutti i fiori; i pini per tutti gli alberi), di astrazione (il cuore per il sentimento), dell'individuo (➔ ; Fontanier 1827).

Chi soffre di sinestesia? ›

Le persone in grado di percepire gli stimoli sensoriali mediante altri sensi sono affetti dalla cosiddetta sinestesia, una rara e affascinante condizione neurologica ancora al vaglio degli scienziati.

Come capire se si ha la sinestesia? ›

Solitamente per individuare le persone con sintestesia si considera se:
  1. vivono le loro percezioni in maniera involontaria.
  2. proiettano sensazioni al di fuori della mente, ad esempio vedono colori che galleggiano nell'aria nel momento in cui ascoltano alcuni suoni.
  3. hanno una percezione che è la stessa ogni volta.
Oct 20, 2017

Che cos'è la sinestesia malattia? ›

La sinestesia è una condizione in cui uno dei 5 sensi induce, in maniera del tutto involontaria, una percezione secondaria in un altro senso. Per esempio, una persona può percepire il numero 12 come una tonalità di verde o sentire un sapore dolce in bocca dopo aver suonato una nota musicale.

Come si chiama la figura retorica con il come? ›

Similitudine: è una delle figure retoriche più utilizzate anche nel parlato comune. Consiste in un confronto o paragone fra due termini che presentano evidenti somiglianze. È per lo più introdotta da “come”.

Come si chiama la figura retorica quando si ripetono due parole? ›

L'anafora (dal greco ἀναφορά, anaphorá, «ripresa», da aná, "indietro" o "di nuovo", e phéro, "io porto") è una figura retorica che consiste nel ripetere una o più parole all'inizio di frasi nello stesso verso o di versi successivi, per sottolineare un'immagine o un concetto: si tratta del modulo tipico della ...

Che figura retorica e fama? ›

Personificazione figura retorica

Nei poemi epici (come Eneide, Odissea), molto spesso a essere personificati sono i concetti astratti di amore, fama e gloria.

Come capire se è una metonimia? ›

Ecco un trucchetto per differenziarle e comprendere al meglio il caso specifico: avrai metonimia in caso di una contiguità spaziale, temporale o causale tra i termini; avrai sineddoche invece se la contiguità sarà semplicemente esprimibile in termini di maggiore o minore estensione.

Cosa Consiste la metonimia? ›

Definizione. La metonimia (dal gr. metōnymía; lat. denominatio, transnominatio) è una figura retorica (➔ ) tradizionalmente inserita tra i tropi, in quanto produce il 'sovvertimento' del significato proprio di una parola in un significato detto figurato per effetto della sostituzione di un'altra parola.

Che cos'è la metonimia in parole semplici? ›

La parola metonimia deriva dal greco ed è composta dall'unione di due parole. La prima è μετά, che significa “tramite”, “attraverso” e ὄνομα, ossia “nome”. Si tratta infatti di utilizzare un nome per indicarne un altro, uno scambio fra due termini che hanno una relazione fra loro.

Qual è il contrario di ambiguo? ›

aperto, chiaro, evidente, trasparente. b. [che non lascia capire le proprie intenzioni] ≈ doppio, enigmatico, falso, infido, misterioso, subdolo. ↔ chiaro, inequivocabile.

Qual è il contrario di Io? ›

La domanda è «qual è il contrario di “io”?». Francesco ci è «cascato» e ha risposto «tu», invece il «contrario di ogni individualismo, io e tu, è “noi”».

Come si dice all incontrario in italiano? ›

si dice "al contrario".

Come capire se è una metafora? ›

Quando si sente il termine “Metafora” si fa riferimento ad una figura retoricache consiste nella sostituzione di una parola con un'altra che ha un significato molto simile. Di solito la metafora è accompagnata da piccoli termini di paragone come per esempio “tale… quale; come…così e così via”.

Quando si dice metafora? ›

Si tratta di un'analogia che non viene resa esplicita, ovvero di un termine che viene utilizzato al posto di un altro, con un significato diverso da quello espresso solitamente, senza essere introdotto da espressioni del genere “come”, “tale a”, “simile a”.

Come trasformare una frase in metafora? ›

Per esempio, la similitudine Elena è lenta come una lumaca può essere trasformata in una metafora, stabilendo un rapporto di identità tra i due termini e sottintendendo la caratteristica comune (la velocità): Elena è una Lumaca.

Qual è il contrario di poesia? ›

materialità, quotidianità, realtà.

Quando una cosa esclude l'altra? ›

Rapporto di opposizione tra due affermazioni, due giudizî, due fatti, per cui uno esclude l'altro o è comunque con l'altro in contrasto: c'è c. fra le vostre dichiarazioni, fra le deposizioni dei testimoni; Né pentere e volere insieme puossi Per la contradizion che nol consente (Dante).

Come si chiamano due persone che stanno insieme? ›

còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula].

Che effetto produce un ossimoro? ›

Figura retorica che consiste nell'unione sintattica di due termini contraddittori, in modo tale che si riferiscano a una medesima entità. L'effetto che si ottiene è quello di un paradosso apparente; per es.: lucida follia; tacito tumulto (G.

Che cos'è l anafora esempi? ›

Figura retorica che consiste nel ripetere, in principio di verso o di proposizione, una o più parole con cui ha inizio il verso o la proposizione precedente: «Per me si va nella città dolente, /Per me si va nell'eterno dolore, /Per me si va tra la perduta gente» (Dante).

Come riconoscere un iperbato? ›

La definizione di iperbato

In sostanza, si avrà un iperbato ogni volta che si riconoscerà la presenza, nella frase, di una semplice inversione, integrata dall'inserimento di un inciso. Facciamo un esempio, per chiarire meglio cosa sia un iperbato: "e'l vago lume oltra misura ardea di quei begli occhi" (F.

Cosa significa Iperbati? ›

Figura retorica consistente nel separare due parole strettamente connesse dal punto di vista sintattico mediante l'inserzione di una o più parole, in modo da determinare un ordine inconsueto o irregolare degli elementi della frase, con particolari effetti di suggestione poetica (tardo ai fiori ronzio di coleotteri, ...

A cosa serve l asindeto? ›

Figura sintattica che consiste nella mancanza della congiunzione fra due o più termini in stretta coordinazione, per es.: veni, vidi, vici (Cesare). Si adopera per maggiore efficacia espressiva.

Videos

1. Italiano: le figure retoriche di ordine
(Raffaele Guazzone)
2. Il linguaggio poetico: le figure retoriche 1
(milena locati)
3. Italiano: figure retoriche di significato
(Raffaele Guazzone)
4. Antitesi o ossimoro?
(Paolo Nebbia)
5. La retorica e le figure retoriche, di significato, suono e sintassi
(Luigi Gaudio)
6. Oxymoron - Definition and Examples
(dbMedia)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Prof. Nancy Dach

Last Updated: 03/27/2023

Views: 5259

Rating: 4.7 / 5 (57 voted)

Reviews: 80% of readers found this page helpful

Author information

Name: Prof. Nancy Dach

Birthday: 1993-08-23

Address: 569 Waelchi Ports, South Blainebury, LA 11589

Phone: +9958996486049

Job: Sales Manager

Hobby: Web surfing, Scuba diving, Mountaineering, Writing, Sailing, Dance, Blacksmithing

Introduction: My name is Prof. Nancy Dach, I am a lively, joyous, courageous, lovely, tender, charming, open person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.