Frasi ambigue: definizione, tipi ed esempi (2023)

Qualcuno ti ha fatto notare che sei ambiguo quando parli con la suddetta persona? Significa che stai usando un discorso ambiguo che ti rende inesatto o poco chiaro. L'ambiguità verbale è davvero una cosa divertente. A volte, ci sono persone che non si rendono nemmeno conto di usare un linguaggio ambiguo. Altre volte, le persone usano apposta l'ambiguità verbale. Ci sono anche momenti in cui le persone preferiscono non essere chiare per far sentire gli altri come se stessero risolvendo un mistero.

L'ambiguità nella scrittura e nel discorso, tuttavia, può essere uno strumento molto utile. Ad esempio, nel discorso, potresti voler fare in modo che i tuoi ascoltatori considerino certe cose da soli, quindi puoi scegliere di essere ambiguo. Oppure puoi creare una scena di risoluzione, climax e conflitto usando l'ambiguità nella scrittura. Quindi, essere ambigui può essere usato a tuo vantaggio se sai come giocarci.

Esploriamo insieme la definizione, i tipi e gli esempi di ambiguità. Vedremo cos'è, come viene utilizzato e perché le persone scelgono di usarlo deliberatamente:

Cos'è l'ambiguità?

L'ambiguità è il tipo di significato in cui un'affermazione, risoluzione o frase non è chiaramente definita. Ciò rende plausibili varie interpretazioni. L'incertezza è una parte comune dell'ambiguità ed è, quindi, un aspetto di un'affermazione il cui significato effettivo non può essere chiaramente determinato secondo le regole.

Il concetto di ambiguità inIngleseè spesso confuso con la vaghezza. Tuttavia, non è così. Nell'ambiguità sono consentite interpretazioni distinte e specifiche del significato della frase, anche se alcune di esse potrebbero essere ovvie a prima vista. Le informazioni vaghe, d'altra parte, sono difficili da risolvere ed è difficile formarne interpretazioni plausibili nella misura desiderata di specificità.

Cos'è l'ambiguità nella scrittura?

L'ambiguità nella scrittura si verifica quando il significato di una parte del testo è incerto e può esserci più di un significato.

In genere, si consiglia di evitare qualsiasi tipo di ambiguità nella scrittura. Quando introduci frasi ambigue, confondi il tuo lettore. Quindi, è meglio non ostacolare il significato del testo.

Qual è la funzione dell'ambiguità?

L'ambiguità linguistica viene utilizzata per aggiungere un significato più profondo al testo o all'opera letteraria. Gli scrittori danno ai loro lettori la libertà di usare la propria immaginazione per esplorare possibili significati. Ciò coinvolge attivamente i lettori nella poesia o nella prosa che stanno leggendo.

Cosa sono le frasi ambigue?

Le frasi ambigue possono essere definite come frasi con due o più di due possibili significati all'interno della stessa sequenza di parole. Possono confondere i lettori e rendere inesatto il significato della frase.

Ad esempio:

'Sig.ra. Nicole è stata giudicata colpevole di detenzione di una specie in via di estinzione presso il tribunale dei magistrati di Atene dopo essere stata accusata di aver rubato un serpente a sonagli dalla proprietà del suo vicino.'

L'ambiguità:

Non è possibile determinare se la signora Nicole fosse colpevole di aver rubato il serpente a sonagli presso il tribunale dei magistrati di Atene o colpevole di aver rubato il serpente a sonagli dopo averlo catturato dalla proprietà di un residente

La frase corretta:

Nel tribunale dei magistrati di Atene, la signora Nicole è stata dichiarata colpevole di aver tenuto una specie in via di estinzione, un serpente a sonagli, dopo averlo rubato dalla proprietà di un vicino.

Esempi di frasi ambigue

  • Il conferenziere ha detto venerdì che avrebbe fatto un quiz pop.

(Può significare che è stato venerdì che il docente ha parlato agli studenti del pop quiz o che il pop quiz si sarebbe tenuto venerdì).

  • La capra è pronta per essere mangiata.

(Può significare che la capra è cotta e pronta per essere mangiata da tutti o che la capra è pronta per essere nutrita con del cibo).

  • Il ladro ha derubato la donna con il coltello.

(Può significare che un ladro armato di coltello ha derubato una donna o che la donna derubata dal ladro aveva in mano un coltello).

  • Visitare gli amici può essere fastidioso.

(Può significare che l'atto di visitare i propri amici può causare fastidio o che gli amici in visita possono essere fastidiosi).

  • Ogni singola persona al gioco ha visto la sua papera.

(Questa frase può significare che la parola anatra si riferisce all'azione di abbassarsi o che tutti hanno visto l'uccello "anatra").

  • I proprietari del negozio vicino hanno assistito la vittima del morso di cane.

(Può significare che i proprietari del negozio vicino hanno aiutato un cane a mordere qualcuno o hanno aiutato qualcuno che è stato morso dal cane. Il significato non è chiaro.).

Ambiguità nella vita quotidiana

Possiamo essere abbastanza ambigui nella nostra vita quotidiana senza nemmeno saperlo. Alcuni di questi esempi sono fin troppo comuni e ci imbattiamo in queste frasi quasi ogni giorno e ovunque. Diamo un'occhiata a loro e studiamo i significati plausibili che ogni frase porta:

  • Seb ha preparato il bagno per suo figlio che indossa un mantello blu.

Seb indossava un mantello blu? O suo figlio indossava il mantello blu?

  • Beh, sicuramente non ho mai preparato del succo fresco in questo modo prima d'ora.

Quindi, il succo fresco era cattivo o delizioso?

  • Puoi chiamarmi un Uber, per favore?

La persona sta chiedendo a qualcuno di prenotare un Uber o vuole essere chiamata "Uber"?

  • Ho visto una persona seduta sulla montagna con un telescopio.

Potrebbe sorprenderti, ma i gerundi sono una parte molto comune della tua vita quotidiana e, che tu te ne renda conto o no, li usi ogni singolo giorno.

Tipi di ambiguità in linguistica

L'ambiguità non è solo la mancanza di chiarezza nella scrittura e nel discorso. È più di questo. Le frasi ambigue sono un po' più mirate rispetto al semplice essere poco chiare. Nelle sue due diverse tipologie, l'ambiguità offre due o più di due possibili interpretazioni plausibili di un passaggio o di una singola parola. La parola "ambiguità" in realtà ha origine dalatino, che significa "vagare".

Ci sono due tipi di ambiguità nel discorso e nella scrittura. I due tipi sono:

Ambiguità lessicale

L'ambiguità lessicale è anche conosciuta comeambiguità semantica.Offre due o più di due possibili significati di una singola parola. Questo tipo di ambiguità può essere comunemente visto nei giochi di parole e in altri tipi di giochi di parole.

Ad esempio:

Quando qualcuno ha chiesto a W.C. Campi che se credeva nei club per giovani, ha risposto che solo quando viene meno la gentilezza. Da L'analisi linguistica degli scherzi, 2004.

L'ambiguità lessicale di questa frase sta nel fatto che chi ha posto la domanda parlava di locali notturni, mentre W.C. Fields - scherzando - pensava che significasse qualcosa sulla falsariga dell'uso di una mazza di legno.

Ambiguità sintattica

Il secondo tipo è chiamato ambiguità sintattica. Questo tipo di ambiguità offre due o più di due significati all'interno di una frase o frase. L'ambiguità sintattica è anche nota come ambiguità strutturale. È utile utilizzare indizi contestuali, quando si ha a che fare con ambiguità sintattiche o strutturali, per scoprire il vero significato della frase o della frase ambigua.

Ad esempio:

Groucho Marx ha detto di aver sparato a un elefante in pigiama.

Ora, Groucho Max ha sparato a un elefante mentre indossava il pigiama? O sta parlando di sparare a un elefante che in qualche modo è riuscito a entrare nel suo pigiama?

Come puoi vedere, in questo caso particolare, l'ambiguità viene utilizzata per dare un tocco comico alla situazione. Fa fermare momentaneamente i lettori e gli ascoltatori e dire: "Aspetta". Cos'è appena successo?' Questo tipo di gioco di parole susciterà sicuramente una risatina o due da parte del pubblico.

Conclusione

Le frasi ambigue possono ravvivare un testo noioso o possono confondere a morte i tuoi lettori e ascoltatori. Quindi, devi solo capire come usare l'ambiguità in inglese e sei coperto.

Trova i migliori tutor nella tua zona

Trova un tutor

FAQs

Cos'è una frase ambigua? ›

Si ha ambiguità sintattica quando la sintassi di una frase può essere interpretata in diversi modi, di modo che la frase stessa ha significati diversi. Ad esempio: Chiara ha visto Luca in giardino con il cannocchiale. Chi aveva il cannocchiale?

Come riconoscere una persona ambigua? ›

Un soggetto è ambiguo quando può venir compreso in vari modi e il suo comportamento può dare adito a "diverse interpretazioni, generando di conseguenza dubbi, incertezze o confusione". Ma per il soggetto che manifesta ambiguità non c'è dubbio, né incertezza, né confusione3.

Qual è il contrario di ambiguo? ›

aperto, chiaro, evidente, trasparente. b. [che non lascia capire le proprie intenzioni] ≈ doppio, enigmatico, falso, infido, misterioso, subdolo. ↔ chiaro, inequivocabile.

Cosa significa ambiguità semantica? ›

Ambiguit� semantica. Il caso delle ambiguità semantiche si presenta quando una keyword ha un doppio significato, ossia appartiene a due campi di pertinenza differenti.

Quando una grammatica e ambigua? ›

Una grammatica è detta ambigua se genera stringhe uguali tramite almeno due derivazioni differenti (quindi due alberi di derivazione diversi). Per meglio specificare, questa ambiguità è detta ambiguità sintattica.

Come si chiamano due parole con lo stesso significato? ›

Due o più parole con lo stesso significato sono sinonimi.

Cosa significa discorso ambiguo? ›

[am-bì-guo] agg. 1 Di significato equivoco, variamente interpretabile SIN dubbio: un discorso a. 2 Subdolo, che agisce con doppiezza SIN infido: un uomo a.

Perché la comunicazione è ambigua? ›

Perché ogni legame va a modificare una parte di noi e lo fa in maniera proporzionale alla solidità del filo invisibile che ci lega, alla profondità di noi alla quale l'altro è arrivato. I legami dunque ci definiscono e ci modificano. Talvolta anche in senso negativo.

Come comportarsi con una persona ambigua? ›

Parlagli con il cuore aperto e chiedigli in modo diretto quali sono le sue reali intenzioni, perché hai bisogno di capire se anche lui ha voglia di sbloccare questa situazione. Dialogare è sempre il modo migliore e quello più diretto per sciogliere ogni dubbio.

Come si chiama chi non si fa i fatti suoi? ›

ficcanaso: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.

Qual è il sinonimo di falso? ›

falsità, inganno, menzogna, bugia, falsificazione, contraffazione || copia, calco, imitazione, oggetto contraffatto. CONTR esatto, giusto, vero || genuino, autentico, sincero, schietto, spontaneo, naturale || reale, oggettivo, concreto || verità, autenticità || originale.

Qual è il sinonimo di doppio senso? ›

doppio senso [battuta salace basata su un equivoco di significato] ≈ battuta, (lett.) salacità.

Quali sono le parole semantiche? ›

È un insieme potenziale di elementi lessicali che si riferiscono ad un campo specifico (della conoscenza, della realtà culturale, di oggetti, di attività, ecc). Ad esempio le parole “libro”, “docente”, “insegnare”, “classe”, “orario”, “cattedra”, “registro”, “lezione”, “studente” ecc.

Quali sono le categorie semantiche? ›

Le 15 classi semantiche proposte sono: • Abbigliamento (immagini e parole) • Animali (immagini e parole) • Azioni (immagini e parole) • Cibi (immagini e parole) • Mestieri (immagini e parole) • Mezzi di trasporto (immagini e parole) • Oggetti della casa (immagini e parole) • Sport (immagini e parole) • Cose che si ...

Quali tipi di significato studia la semantica? ›

La semantica (dal greco sêma, "segno") è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle singole lettere (negli e degli alfabeti antichi) e delle frasi (semantica frasale) e dei testi.

Come si chiamano le parole che si leggono in entrambi i sensi? ›

Definizione. Il palindromo è una sequenza di lettere o di sillabe che possa essere letta anche in senso retrogrado dando come esito o la sequenza di partenza o un'altra sequenza pure dotata di senso. Al principio della lettura retrograda sono legati diffusi simbolismi antichi e moderni.

Come si dice quando una frase suona male? ›

Etimologia da eufonia, voce dotta recuperata dal latino tardo euphònia, dal greco euphonía, composto di êu 'bene' e phoné 'voce'. Questa parola è infingarda.

Come si chiama quando scambi le parole? ›

scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L'atto, l'operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s.

Che ha doppio significato effetto utilizzo o valore? ›

ambivalente /ambiva'lɛnte/ agg. [comp. di ambi- e valente]. - [che ha duplice valore, che può servire a due scopi diversi: una risposta, una soluzione, un'argomentazione a.]

Cosa significa essere una persona ambigua? ›

2 In senso morale, doppio, falso, sfuggente: persona ambigua, carattere a. || Immorale, equivoco: ambiente a.; un tipo a.

Quali sono gli errori della comunicazione? ›

Sbagliare modi e tempi della comunicazione. Non prestare attenzione all'allineamento delle varie forme di linguaggio. Evitare di fare domande quando non si è compreso il messaggio. Ignorare le emozioni.

Quali sono i segni della comunicazione? ›

I segni della comunicazione

I segni sono gli elementi minimi della comunicazione, per mezzo dei quali si possono trasmettere dei messaggi. I segni si distinguono in: visivi, acustici, gustativi, tattili e olfattivi.

Quando un uomo ti vuole veramente? ›

Con la mente e con il corpo. Un uomo che ti desidera ti cerca, ti scrive, ti invita. Si auto-invita nelle conversazioni, ascolta quello che dici anche in una situazione di gruppo e interviene alle tue battute, ti presta attenzione mentre ti allontani. Nella maggior parte dei casi, cerca una sorta di contatto fisico.

Quando un uomo e altalenante? ›

Quando un uomo e altalenante? È uno stato mentale in cui una persona ha sentimenti contrastanti in relazione a qualcosa. Tutti noi, compresi i bambini, possiamo sperimentare un atteggiamento ambivalente. Possiamo provare sentimenti positivi e negativi per lo stesso oggetto allo stesso tempo.

Come si chiama una persona che pensa solo agli altri? ›

egotista. ‖ egoista, individualista. ↔ ‖ altruista. 2.

Come si chiama una persona che pensa solo a se stesso? ›

Egocentrico: i Sinonimi e i Contrari.

Come si chiama chi sa sempre tutto? ›

[persona saccente] ≈ (fam.) grillo parlante, maestrino, (lett.) salapuzio, (spreg.) sapientone, (iron.)

Come si fa a riconoscere le persone false? ›

Vediamo quali sono i segnali più evidenti per riconoscere conoscenti e amici ipocriti.
  1. Sono pieni di sé Le persone false sfoggiano nei confronti degli altri un ego smisurato. ...
  2. Parlano male degli assenti. ...
  3. Mancano completamente di autocritica. ...
  4. Campioni di perbenismo. ...
  5. Amano fare complimenti finti.
Jan 11, 2021

Cosa vuol dire essere un ipocrita? ›

Chi parla o agisce con ipocrisia, fingendo virtù, buone qualità, buoni sentimenti che non ha, ostentando falsa devozione o amicizia, o dissimulando le proprie qualità negative, i proprî sentimenti di avversione e di malanimo, sia abitualmente per carattere, sia in particolari circostanze, e sempre al fine di ...

Qual è il contrario di ipocrisia? ›

franchezza, lealtà, onestà, schiettezza, sincerità. 2. (estens.) [atto, detto o comportamento ipocrita] ≈ ambiguità, doppiezza, falsità.

Come si chiamano le frasi a doppio senso? ›

La classifica: le frasi ambigue.

Come si dice quando una persona è il tuo opposto? ›

antitetico, contrapposto, contrario.

Come si dice quando tutti pensano la stessa cosa? ›

La sincronicità o quando nulla accade per caso.

Che differenza c'è tra sintassi e semantica? ›

La sintassi in un linguaggio di programmazione coinvolge l'insieme di frasi consentite di un linguaggio mentre la semantica esprime il significato associato di quelle frasi.

Qual è il campo semantico di casa? ›

Campo semantico casa

Appartengono a questo campo semantico le seguenti parole: cucina, bagno, letto, divano, frigorifero, tinteggiare, solaio, balcone, ecc.

Qual è il campo semantico di cane? ›

Il campo semantico di una stessa parola può contenere al suo interno diverse tematiche tra loro indipendenti. Ad esempio, la parola "cane" può essere intesa sia come un componente di una pistola e sia come una specie animale.

Come si chiama la scienza che studia il significato delle parole? ›

semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato.

Che cos'è la sfera semantica? ›

Per indicare un insieme di parole unite intorno a un determinato significato si usa l'espressione “campo semantico”. Suoi sinonimi so “area semantica” e “sfera semantica”.

Che cos'è la codifica semantica? ›

La codifica semantica di uno stimolo, richiedendo un'analisi del significato, genera una traccia più ricca ed elaborata rispetto a quella riguardante le caratteristiche fisiche. Più profondo è il livello di elaborazione dello stimolo più è probabile che la traccia che si forma sia duratura.

Che cos'è la sintassi esempio? ›

SINTASSI: insieme delle regole che permettono alle parole di una lingua di combinarsi formando delle frasi. viene interrotta: •Mangio una buona, seppur esteticamente brutta, torta alla crema. La sequenzialità, o linearità, è solo apparente.

Che si intende per sintassi? ›

La sintassi è una delle quattro partizioni fondamentali della linguistica (insieme con la fonetica, la morfologia e la semantica). Essa studia la struttura della frase, gli elementi costitutivi della frase, le associazioni di frasi, cioè le unità superiori alla parola.

Cos'è la funzione semiotica? ›

Ogni segno o simbolo possiede un significato e un significante diverso. L'abilità di riconoscere e gestire i simboli viene definita funzione semiotica.

Cosa fare con una persona ambigua? ›

Parlagli con il cuore aperto e chiedigli in modo diretto quali sono le sue reali intenzioni, perché hai bisogno di capire se anche lui ha voglia di sbloccare questa situazione. Dialogare è sempre il modo migliore e quello più diretto per sciogliere ogni dubbio.

Come si dice quando uno dice una cosa e ne fa un'altra? ›

Detta anche pseudologia fantastica, la mitomania è un disturbo di natura psicologica che porta a manipolare la verità e a mentire in modo patologico e continuato. Una persona mitomane crea situazioni e avvenimenti aggiungendo del proprio, in funzione di ciò in cui crede.

Cosa fare se lui è scostante? ›

Parlagli con il cuore aperto e chiedigli in modo diretto quali sono le sue reali intenzioni, perché hai bisogno di capire se anche lui ha voglia di sbloccare questa situazione. Dialogare è sempre il modo migliore e quello più diretto per sciogliere ogni dubbio.

Come si capisce se una persona ha stima di te? ›

Vediamo di quali si tratta.
  1. Presta attenzione a ciò che dici. ...
  2. Ti fa lavorare in autonomia. ...
  3. Ti assegna lavori di grande responsabilità ...
  4. Ti informa delle novità ...
  5. Ti dà continui riscontri. ...
  6. Esprimi liberamente le tue opinioni. ...
  7. Dimostra entusiasmo per il tuo lavoro. ...
  8. Dai una mano alle persone che lavorano con te.
Jul 9, 2022

References

Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Ouida Strosin DO

Last Updated: 09/07/2023

Views: 5337

Rating: 4.6 / 5 (56 voted)

Reviews: 87% of readers found this page helpful

Author information

Name: Ouida Strosin DO

Birthday: 1995-04-27

Address: Suite 927 930 Kilback Radial, Candidaville, TN 87795

Phone: +8561498978366

Job: Legacy Manufacturing Specialist

Hobby: Singing, Mountain biking, Water sports, Water sports, Taxidermy, Polo, Pet

Introduction: My name is Ouida Strosin DO, I am a precious, combative, spotless, modern, spotless, beautiful, precious person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.