Il Secma F16 Turbo si rinnova, con una nuova versione GT dallo stile di grande successo. L'occasione per riscoprire una delle roadster sportive più sensazionali del mercato, peraltro interamente prodotta in Francia e motorizzata PSA (Peugeot, Citroën...).
ParLeone Mingot
pubblicato su
Guarda le foto
Adrien Cortesi
Pochi lo sanno ma, in termini di auto sportive,La Francia produce alcuni dei modelli più esclusivie piccante che si può trovare al mercato. E non stiamo parlando quiBugatti, che raggiungono certamente vette a tutti i livelli ma si rivelano del tutto inaccessibili, anche per i comuni milionari. Nessuna questione qui nemmeno per l'ultima rappresentante delle GTI tricolori, la Renault Mégane RS, che del resto è prossima al ritiro e non verrà mai sostituita. No, si tratta piuttosto di un piccolo produttore artigianale con sede al Nord e inizialmente specializzato in macchine senza licenza: Secma.
Immagine multimediale
Immagine
Adrien Cortesi
Immagine multimediale
Immagine
Adrien Cortesi
Fondata nel 1995, l'azienda ha deciso di lanciarsi nel mondo delle vetture sportive nel 2008 con la F16, una piccola roadster lunga solo 2,75 metri che già suscita grandi sensazioni nonostante il suo modesto blocco di 1,6.Renaultdi 105 cv. Nel 2016, i Ch'ti fanno un nuovo passo raddoppiando la potenza della loro vettura grazie ad un nuovo motore sovralimentato preso in prestito da PSA, sempre collocato in posizione centrale posteriore.Questa F16 Turbo sviluppa 205 cv, poi 225 cv dal 2020,e vede il passo incrementato in modo da rendere meno “solleticante” il comportamento su strada. In termini di prestazioni, l'auto si avvicina quindi a modelli molto più prestigiosi pur rimanendo molto più abbordabili, mentre la sua leggerezza ed economicità convincono alcuni appassionati a farne il loro strumento preferito per le uscite in circuito.
Un'auto sportiva fabbricata al 100% in Francia
IL presentazione alla fine dello scorso anno di una nuova versione GTdella F16 Turbo era la scusa perfetta per venire a trovare questi irriducibili appassionati e mettersi così al volante della bestia, scoprendo la fabbrica in cui è stata progettata. Perché questa fabbrica di 8.500 mq2non è solo un luogo di riunione. A parte gli elementi meccanici (motore e cambioPeugeot), pneumatici (Michelin) e parabrezza, tutte le parti sono realizzate in loco, dalla scocca in polietilene alla tappezzeria, compreso il portapacchi, il cruscotto e perfino il telaio-trave in acciaio, compreso il tubo centrale che funge da serbatoio.
Immagine multimediale
Immagine
Adrien Cortesi
Immagine multimediale
Immagine
ILSecmaquindi sono100%Fatto in Franciae quasi al 100% locale.Pochissime auto possono dirlo al giorno d'oggi. Se a ciò aggiungiamo i consumi moderati in rapporto alla potenza (6,2 l/100 km annunciati), ma anche la bassa usura dei materiali di consumo (pneumatici e freni) indotta dal peso piuma, la F16 Turbo merita quasi un bonus ecologico! Senza contare che oggi possiamo addirittura dire che è bellissima. Ciò che era più difficile con il primo modello, dal design piuttosto divisivo. La versione GT che ci interessa beneficia infatti di un frontale particolarmente riuscito, il cui stile sottilmente retrò non ha mancato di attirare l'attenzione durante la nostra prova.
Alla guida della Secma F16 Turbo GT
Immagine multimediale
Immagine
Adrien Cortesi
Uscire dalMercedes Classe Acon cui siamo venuti al Secma per installarci a bordo dell'F16 Turbo fa un po' lo stesso effetto di quando saliamo – anzi scendiamo – in kart.L'auto sembra minuscola(3,18 m di lunghezza per 1,16 m di altezza) e pretende di contorcersi un minimo per poter infilare le gambe sotto il volante. Da notare che le impostazioni per trovare la propria posizione di guida rimangono molto limitate, poiché solo i pedali possono essere spostati avanti o indietro, mentre i sedili e il volante rimangono fissi.
Anche se la giornata è stata particolarmente soleggiata, a marzo l'aria è rimasta fresca. E dobbiamo fare una scelta difficile prima della partenza: manteniamo le porte a forbice per proteggerci il più possibile dal flusso d'aria o le lasciamo in garage per sfruttare al meglio le sensazioni offerte da questo? giocattolo? Mentre preghiamo affinché la pioggia non rovini la festa... Perché sequeste porte in tela sono rimovibili,la loro struttura in metallo rende impossibile piegarli per portarli con sé nel piccolo baule anteriore. Il compromesso potrebbe essere quello di tenerli addosso mentre si apre la parte superiore, in stile targa, ma poiché non capita tutti i giorni di concedersi un intrattenimento del genere, la decisione di indossare un maglione in più e di abbassare le porte è preso velocemente!
Immagine multimediale
Immagine
Adrien Cortesi
I primi metri percorsi ci ricordano che siamo di fronte ad un'auto senza filtro, che non beneficia di alcuna assistenza, né per la direzione né per la frenata. E in caso di emergenza non è necessario fare affidamento su alcun tipo di ABS o ESP. Ma ciò non impedisce alla vettura di ricevere l'omologazione europea grazie a norme più concilianti sulle piccole serie. Una volta che ti sei orientato e integrato il fatto che puoi contare solo sui tuoi (buoni) riflessi, decidi di aumentare il ritmo e premere l'acceleratore in modo più schietto. Il blocco 1.6 PureTech, molto più a suo agio in questo fragile abitacolo che inun DS 4 due volte più pesante, sembra sprigionare un'ondata di potenza oltre i 2.500 giri e offre una spinta insolita, quasi brutale. Pertanto, i 4,8 s annunciati sullo 0-100 km/h non sembrano utopici. E, se ci affidassimo solo ai suoi sentimenti,inseriremmo volentieri questa Secma nel reparto supercar…o bici sportive!
Immagine multimediale
Immagine
Adrien Cortesi
Aiutata dal suo peso leggero e dal suo avantreno preciso, la F16 Turbo inghiotte le curve con grande facilità e rimane stabile quasi in ogni circostanza, anche se ci vuoletenere presenti i precetti della guida “biologica”.: non accelerare a fondo in uscita di curva se le ruote non sono ancora dritte, e nemmeno mantenere una certa misura quando si alza il piede in ingresso di curva. In breve, cose che alla fine si riducevano al buon senso su qualsiasi cosasport vecchio stilema questo potremmo dimenticarlo con le moderne auto superassistite.
Naturalmente, non tutto è perfetto, ealcuni punti meritano di essere modificatiper rendere questa macchina sensazionale ancora più piacevole. Pertanto, anche se la direzione è molto istruttiva, rimane vaga intorno al punto centrale e soprattutto si rivela piuttosto "appiccicosa", il che potrebbe sorprendervi durante le manovre o anche nelle virate strette. Inoltre, il comando del cambio tende a bloccarsi e pretende di scomporre bene i movimenti, soprattutto nel passaggio dalla terza marcia. Ma, a dire il vero, questi punti passano rapidamente in secondo piano e non alterano l’immenso piacere che proviamo al volante di questoroadster.
A bordo del Secma F16 Turbo GT
L'abitacolo dell'F16 Turbo è molto rudimentale.Adrien Cortesi
I sedili sono fissi, così come il volante. Solo i pedali sono regolabili e consentono di regolare la posizione di guida.Adrien Cortesi
Se la plastica del nostro modello di prova ha un aspetto piuttosto grossolano, l'F16 Turbo ora ha un nuovo rivestimento molto più qualitativo sul cruscotto.Adrien Cortesi
Le porte a forbice, che fungono anche da tetto, proteggono perfettamente dal flusso d'aria. Possono essere smontati in brevissimo tempo.Adrien Cortesi
Il riscaldamento (a due posizioni) e la presa da 12 V sono tra le pochissime dotazioni di questa vettura.Adrien Cortesi
Sotto il cofano c'è un bagagliaio con una capacità di 200 litri. Per la sua conformazione richiede però l'utilizzo di sacchetti flessibili.Adrien Cortesi
Prezzo e concorrenza
Il Secma F16 Turbo GT viene fatturato a 39.600 euro. Alcuni potrebbero trovarlo costoso per un'auto così minimalista, ma ricordateloun tale livello di prestazioni a questo prezzo è oggi imbattibile.Inoltre, grazie alle emissioni di CO2che sono limitati a 132 g/km,la penalitàrimane molto basso, aggiungendo solo 240€ al conto. Per un'auto minimalista, equipaggiamenti minimalisti, e non bisogna sperare di trovare il minimo elemento di comfort, sapendo che anche le porte rimovibili (integranti il tetto) sono extra. Anche questo optional (1.855 euro) appare quasi indispensabile perché permette di chiudere l'auto, proteggendosi così dalle intemperie e dal flusso d'aria, o anche di prendere in considerazione le lunghe percorrenze.
Gli optional sono comunque pochi e generalmente di carattere estetico a parte il kit “grandi freni” (540 €). Tieni presente che il riscaldamento e il parabrezza riscaldato sono ancora di serie! Infine, per chi preferiva lo stile della prima versione della F16 Turbo, è ancora ordinabile e si risparmia addirittura 3.000 euro, visto che è proposta a 36.600 euro.
Immagine multimediale
Immagine
Adrien Cortesi
Immagine multimediale
Immagine
Adrien Cortesi
I rari rivali di questo sport senza filtrosi trovano piuttosto dall’altra parte della Manica,con in particolare i Caterham. Riferimenti del genere, questi ultimi sono però più costosi, perché se nella stessa fascia di prezzo si colloca il Seven 170 (40.550 €), ha solo 84 CV estratti dal suo piccolo tre cilindri da 660 cm3.3.I Sette 340170 CV è di per sé abbastanza vicino al Secma in termini di prestazioni, ma richiede un ampliamento significativo, con un prezzo base di 56.270 euro.
Ora l'F16 Turbo può contareanche un nuovo concorrenteFatto in Francia,conil Devalliet Mugelloche abbiamo provato di recente. Utilizzando lo stesso motore PureTech 225 posizionato questa volta in posizione anteriore e con un peso simile, la Mugello è più chic e vintage con una presentazione e uno stile più raffinati. Inoltre viene presentato ad un prezzo doppio (84.800 €). Infine, anche gli appassionati di roadster che non sono pronti per così tanto radicalismo possono dare un'occhiata al lato dellaMazda MX-5, meno clamorosa ma anche più vivibile nel quotidiano e un po' più accessibile in termini di tariffe (da 37.450 euro nella versione 184 CV).
Rapporto di prova del Secma F16 Turbo GT
- Potremmo essere “pignoli” puntando il dito contro la direzione un po' sfocata, il controllo della scatola perfettibile o la finitura “tutta plastica” poco gratificante. Il fatto è che, una volta in viaggio di collegamento, questi piccoli inconvenienti vengono presto dimenticati poiché le sensazioni al volante di questo Secma sono intense e autentiche. Se a ciò aggiungiamo il fatto che la F16 Turbo presenta il rapporto prezzo/prestazioni più interessante sul mercato e che ora è molto attraente nella sua nuova versione GT dallo stile più retrò, non si capisce cosa potrebbe impedire il “puro sforzare” l'appassionato di roadster dal fare il grande passo. Una piccola azienda francese sta realizzando alcune delle auto più sensazionali sul mercato ed è giunto il momento che la gente lo sappia!
Amiamo
- Guidare senza filtro
- Rapporto prezzo/sensazione imbattibile
- Stile più riuscito che su altri Secma
- Prodotto al 100% in Francia
Ci dispiace
- Sensazione di direzione
- Quasi nessuna praticità
- Controllo del cambio
Scheda tecnica Secma F16 Turbo | |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 3,18 m |
Larghezza senza specchi | 1,73 m |
Altezza | 1,16 m |
Interasse | 2,32 m |
Volume del bagagliaio | 200 litri |
Capacità del serbatoio | 26 litri |
Pneumatici sul modello di prova | 195/50 R15 (AV) 215/45 R16 (AR) |
Peso scaricato | 673 chilogrammi |
Motore e prestazioni | |
Tipo di motore | benzina, 4 cilindri in linea |
Dislocamento | 1.598 centimetri3 |
Potere | 225 canali e 6.000 milioni/min |
Coppia | 300 Nm a 1.750 giri/min |
Trasmissione | alle ruote posteriori |
Riduttore | manuale, 6 marce |
Da 0 a 100 km/ora | 4,8 secondi |
Velocità massima | 240 chilometri all'ora |
Consumo -CO2- Maluso | |
WLTP misto | 6,2 l/100 km |
Emissioni di CO22 | 132 g/km |
Malus CO2- 2023 | 240 € |
Penalità di peso - 2023 | nessuno |
Potere fiscale | 13 CV |
Garanzia | 2 anni |
paese di produzione | Francia |
Prezzo e equipaggiamento Secma F16 Turbo
Secma F16 Turbo GT: 39 600 €
Riscaldamento, scongelamento
Parabrezza riscaldato
Baule anteriore
Cerchi in alluminio da 15” (anteriore) e 16” (posteriore).
Fari alogeni/LED e luci posteriori a LED
Scarico in acciaio inox a doppia uscita
Rivestimenti in pelle nera
Presa 12 V (accendisigari)
Immagine multimediale
Immagine
Adrien Cortesi
Immagine multimediale
Immagine
Adrien Cortesi
Opzioni
Porte a forbice rimovibili e convertibili nella parte superiore: 1.855 €
Kit freno grande: 540 €
Rivestimenti in pelle rossa di lusso: 620 €
Volante in pelle: 165 €
Diffusore posteriore: 300 €
Bracciolo centrale: 280 €
Custodia laterale: 70 €
Kit di decorazione: da 100 a 450 €
Condividi questo articolo
Sii il primo a reagire
Invio in corso