Recessione: definizione, significato, conseguenze, misure e storia delle crisi economiche in Germania (2023)

Recessione: definizione, significato, conseguenze, misure e storia delle crisi economiche in Germania (1)

Immagine Alleanza

La Germania è in unorecessione, cioè durante una recessione economica. Ma cos'è esattamente una recessione? Qual è la definizione di recessione? Quali sono le cause, le conseguenze e quali recessioni ci sono state finora in Germania.

Definizione: cos'è esattamente una recessione?

Il termine recessione denota den Diminuzione della produzione economica. Si misura con ilProdotto interno lordo (PIL), la somma di tutti i beni e servizi prodotti in un paese.

La definizione più comune e popolare di recessione è che un paese è in recessione quando il prodotto interno lordo si è ridotto per due trimestri consecutivi rispetto al trimestre precedente. Gli economisti parlano poi di recessione tecnica. Viene dato in Germania. Il PIL si è contratto dello 0,5% nel quarto trimestre del 2022 e dello 0,3% nel primo trimestre del 2023. Il PIL è misurato e pubblicato daUfficio federale di statistica.

Un'altra definizione più scientifica mette in relazione la produzione economica con il potenziale (o la capacità) di un'economia. Il potenziale si riferisce alla produzione economica che sarebbe possibile se tutti i potenziali lavoratori fossero completamente occupati e tutti gli impianti di produzione fossero pienamente utilizzati. Per dirla semplicemente, una recessione si verifica quando il divario tra PIL effettivo e potenziale aumenta.

(Video) La crisi finanziaria e la grande recessione: origini e politiche economiche adottate (F. Sdogati)

Quali sono le caratteristiche di una recessione?

Le recessioni possono avere effetti diversi, a seconda anche delle loro cause (vedi sotto). Tuttavia, una recessione è solitamente accompagnata da molte di queste caratteristiche:

  • L'utilizzo della capacità delle aziende diminuisce
  • L'inventario è in aumento
  • Diminuisce il portafoglio ordini
  • Le aziende assumono meno lavoratori o licenziano lavoratori
  • Le aziende investono meno
  • I dipendenti nel loro insieme hanno meno reddito
  • L'incertezza cresce, la fiducia sprofonda
  • I consumatori consumano meno
  • Il numero dei fallimenti è in aumento
  • I prezzi salgono meno o scendono (deflazione)
  • I tassi di interesse tendono a scendere
  • La valuta del paese interessato tende a deprezzarsi

Questo elenco chiarisce già che la Germania è in una recessione piuttosto atipica. Perché i prezzi stanno salendo molto velocemente. ILInflazioneè così alto. Aumentano le banche centraliInteressi. Le aziende a volte hanno molti ordini incompleti. La manodopera è scarsa. Questo ha a che fare con le cause di questa recessione.

Quali sono le cause di una recessione?

Una recessione può avere molte cause. Possono essere approssimativamente divisi in tre gruppi:

1. Ribasso dopo il surriscaldamento: una recessione è una delle quattro fasi di un tipico ciclo economico con boom, surriscaldamento, recessione e depressione. Quando si surriscalda alla fine di una ripresa, le aziende accumulano troppa capacità. Se non sono più sufficientemente utilizzati, inizia la recessione. Un esempio di tale recessione è stata la prima recessione alla fine del boom economico del secondo dopoguerra nel 1966.

2. Shock esterni: gli shock si riferiscono a eventi improvvisi che possono causare crisi. Nel corso dei secoli, queste sono sempre state tempeste, raccolti falliti, epidemie o guerre. E lo sono ancora. La pandemia della corona e le sue restrizioni hanno innescato crolli profondi ma brevi. L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia è stata seguita da shock dovuti all'aumento dei prezzi dell'energia, alla scarsità di cibo e all'insicurezza. Un altro importante esempio di recessione shock fu la prima crisi petrolifera nei primi anni '70.

3. Distorsioni strutturali: cambiamenti tecnologici o politici possono innescare processi che rendono alcuni paesi o regioni perdenti e altri vincitori. Un esempio di ciò sono i primi anni dopo la riunificazione tedesca, quando l'economia della Germania orientale ha subito un profondo crollo mentre allo stesso tempo l'economia occidentale era in forte espansione.

leggi anche tu

Recessione: definizione, significato, conseguenze, misure e storia delle crisi economiche in Germania (2)

(Video) La crisi economica del 1929: cause e conseguenze

La recessione è arrivata: l'economia tedesca si contrae per il secondo trimestre consecutivo, con prospettive fosche

Quali sono le conseguenze di una recessione?

Ogni recessione è accompagnata da una perdita di prosperità. Il valore dei beni e dei servizi prodotti diminuisce. Come per tutti i cambiamenti, alcune persone, aziende e settori saranno più colpiti di altri; soprattutto, ovviamente, le persone che rimangono disoccupate o le cui aziende non sopravvivono alla crisi. Questo può innescare disagio individuale.

Nel complesso, c'è meno denaro disponibile in una recessione. Aumentano le lotte per la distribuzione. Le conseguenze della miseria individuale, dell'insicurezza e delle lotte per la distribuzione possono portare a tensioni sociali e politiche. Le profonde recessioni sono spesso associate a disordini.

Anche le recessioni hanno effetti positivi. Le aziende meno competitive escono dal mercato, lasciando il posto a società nuove, più innovative e più produttive nella successiva ripresa. Le recessioni possono contribuire ad aumentare il potenziale di un'economia e quindi aumentare la prosperità delle persone.

Cosa aiuta contro una recessione?

Allo stesso tempo, i politici in un'economia sociale di mercato cercano di indebolire e abbreviare le recessioni, se non di evitarle, e soprattutto di mitigare le conseguenze per le persone colpite.

Esistono due approcci principali per spezzare la spirale negativa di una recessione: sostenere la domanda e aumentare l'offerta.

Il rappresentante più famoso di una politica economica orientata alla domanda è l'economista britannico John Maynard Keynes. La sua teoria dice – semplificata – che in recessione lo Stato dovrebbe sostenere la domanda con spese aggiuntive, per esempio in infrastrutture. Lo stato dovrebbe prendere in prestito per questi investimenti (spesa in deficit). Se l'economia riprende a funzionare, lo Stato dovrebbe ridurre il proprio debito. Questa scuola è per lo più popolare tra gli economisti più di sinistra, socialdemocratici e sindacali.

(Video) Cos’è la recessione

">

Contenuto esterno non disponibile

Le tue impostazioni privacy impediscono il caricamento e la visualizzazione di tutti i contenuti esterni (es. grafici o tabelle) e dei social network (es. Youtube, Twitter, Facebook, Instagram ecc.). impostazioni.

Uno dal lato dell'offertaPolitica economicacerca di rafforzare la capacità dei partecipanti alla vita economica di investire e produrre di più in proprio. I mezzi preferiti per farlo sono i tagli alle tasse, la riduzione dei regolamenti e della burocrazia o le privatizzazioni. Qui lo stato tende a ritirarsi come attore ea conferire potere ai cittadini. Questo approccio è più popolare tra gli economisti liberali e nel campo dei datori di lavoro e degli imprenditori.

Quando si sceglie il giusto mix di politiche, è importante considerare le cause di una recessione.

Anche le misure sono importantiInuna recessione. L'indennità di cassa integrazione si è dimostrata una caratteristica speciale tedesca: un'alleanza tra aziende, dipendenti e Stato. Ognuno fa la sua parte affinché le aziende non licenzino i propri dipendenti. Le aziende pagano salari più alti di quelli che ripagano a breve termine. In cambio, possono ripiegare sui loro punti di forza collaudati durante la ripresa. I dipendenti mantengono il posto di lavoro. Accettano perdite per questo. Lo stato paga sovvenzioni per questo, ma risparmia i costi più elevati dell'aumento della disoccupazione.

leggi anche tu

Recessione: definizione, significato, conseguenze, misure e storia delle crisi economiche in Germania (3)

Panoramica: tutte le previsioni per l'economia e il PIL in Germania a colpo d'occhio

(Video) Ray Dalio: La recessione economica che cambierà una generazione 2022

Quali recessioni ci sono state in Germania?

Le crisi economiche più note e drammatiche in Germania furono la grande inflazione del 1922/23 e la depressione dei primi anni '30. La gestione di questa crisi in Germania in particolare è considerata una lezione in quanto una recessione può trasformarsi in una pericolosa depressione se i politici cercano solo di risparmiare contro la crisi.

Dopo la seconda guerra mondiale, la ripresa del dopoguerra terminò nella seconda metà del 1966. Il prodotto interno lordo (PIL) si ridusse dello 0,2% nel 1967. Il numero dei disoccupati è passato da 160.000 a 460.000 in Germania.

Il secondo ciclo economico si è concluso con la recessione nel 1974. È stato essenzialmente innescato dagli aumenti estremi dei prezzi nei paesi produttori di petrolio dell'OPEC. Tra il 1973 e il 1975 il numero dei disoccupati è passato per la prima volta da 270.000 a oltre un milione.

Nel 1981/82 seguirono un'altra crisi del prezzo del petrolio e un'altra recessione. Il numero dei disoccupati è passato da 890.000 nel 1980 e nel 1983 a 2,25 milioni.

Il quarto ciclo economico in Germania si è concluso in recessione nel 1993. È stata la prima recessione fino ad oggi che ha avuto cause economiche interne: c'erano state esagerazioni durante il boom della riunificazione. Nel 1994, 3,7 milioni di persone erano disoccupate nella Germania riunificata.

Un quinto ciclo terminò nel 2000/2001 quando scoppiò la crisi della New Economy. La fase debole durò fino al 2004 circa.

La crescita economica relativamente forte dal 2005 ha preannunciato l'inizio del sesto ciclo in Germania. Tuttavia, questo si è interrotto bruscamente nella seconda metà del 2008 a causa della crisi finanziaria in molti paesi industrializzati. Nel 2009, il prodotto interno lordo tedesco aggiustato per i prezzi è diminuito del cinque percento. Questo è stato il più grande declino nella storia del dopoguerra.

(Video) La CRISI del '29 e il NEW DEAL

Nella pandemia della corona del 2020, il PIL in Germania è diminuito del 4,9%. Attualmente, 2,5 milioni di persone sono ancora registrate come disoccupate in Germania.

FAQs

Che si intende per recessione? ›

Le recessioni avvengono quando c'è un calo diffuso della domanda, cosa che può essere innescata da vari eventi: una crisi finanziaria, un calo degli scambi con l'estero, una forte diminuzione dell'offerta, lo scoppio di una bolla economica o un disastro naturale dalla portata globale, come una pandemia ad esempio.

Cosa succede se entriamo in recessione? ›

Le principali conseguenze di una recessione sull'economia sono sicuramente: un calo di produzione che riguarda alcuni beni oppure generalizzato; una forte volatilità sui mercati finanziari e in particolare sulle azioni; infine, un aumento dell'inflazione e quindi del costo della vita in generale.

Quando arriva la recessione? ›

Si prevede una fase di recessione nel 2023

Tutti e tre questi mercati subiranno un calo significativo della produzione e le prospettive per l'economia globale sono cupe. L'inflazione è oggi una delle maggiori preoccupazioni per le famiglie in riferimento alla propria situazione finanziaria.

Quali sono le cause della crisi economica? ›

Tra i principali fattori della crisi figurano gli alti prezzi delle materie prime (petrolio in primis), una crisi alimentare mondiale, la minaccia di una recessione in tutto il mondo e una crisi creditizia (seguita a quella bancaria) con conseguente crollo di fiducia dei mercati borsistici.

Cosa non fare durante una recessione? ›

Cosa non fare durante una crisi economica
  • Diventare cofirmatario.
  • Aprire un mutuo a tasso variabile.
  • Contrarre un debito.
  • Dare per scontato il proprio lavoro.
  • Fare investimenti rischiosi.

Quanto può durare la recessione? ›

Quanto dura una recessione? La durata media delle recessioni a partire dal 1857 è inferiore a 17,5 mesi, dato che considera la crisi iniziata nel 1873 e durata 65 mesi e la Grande Depressione, durata 43 mesi.

Come sopravvivere alla recessione? ›

Prepararsi e sopravvivere alla recessione: i 3 principi fondamentali
  1. Prima di tutto, devi ridurre il tuo debito (o almeno non aumentarlo) per non essere alla mercé delle banche. ...
  2. Poi, devi eliminare i tuoi costi fissi e renderli variabili. ...
  3. Infine, devi aumentare la tua redditività con tutti i mezzi.
Aug 26, 2022

In che cosa investire nel 2023? ›

  • Comprare azioni e titoli.
  • Comprare criptovalute.
  • Comprare Bitcoin (BTC)
  • Comprare azioni Tesla (TSLA)
  • Comprare azioni Amazon (AMZN)
  • Comprare azioni Apple (AAPL)
  • Comprare azioni Microsoft (MSFT)
  • Comprare azioni Google (GOOGL)
Apr 19, 2023

Qual è il contrario di recessione? ›

‖ depressione, inflazione. ↔ crescita, espansione, sviluppo. ↑ boom.

Che rapporto c'è tra inflazione e recessione? ›

Tendenzialmente, l'inflazione sale prima di una recessione e poi cala durante durante la recessione stessa. Ci sono molti diversi tassi di interesse in un sistema economico. Esistono tassi sui risparmi, sui prestiti fra banche, dalla banca centrale alle banche commerciali, sui prestiti dello stato, etc.

Quando è iniziata la crisi economica? ›

La crisi conclamata dell'economia italiana è iniziata nel corso del 2008 quando il Prodotto Interno Lordo è diminuito dell'1,2%. Il PIL è una misura statistica che rappresenta la ricchezza prodotta dal paese in un anno e le sue variazioni indicano se un paese sta crescendo o impoverendo.

Cosa significa la crisi economica? ›

crisi econòmica Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell'interesse.

Quando finirà la crisi economica? ›

Le prospettive economiche per l'Italia

L'economia italiana dovrebbe quindi tornare ai livelli pre-crisi tra la seconda metà dell'anno e il 2023, fermo restando che intorno a questo previsioni c'è un'aurea di forte incertezza legata all'evoluzione del conflitto.

Cosa comprare che aumenta di valore? ›

Ecco una lista di 10 oggetti che aumentano di valore nel tempo:
  • LEGO.
  • Vino.
  • NFT.
  • Francobolli.
  • Monete.
  • Videogiochi D'epoca.
  • Carte Pokemon.
  • Oggetti da collezione tecnologici.

Quali sono i beni rifugio per eccellenza? ›

Il bene rifugio per eccellenza è l'oro.

In questa fase di mercato questa materia prima è particolarmente favorita, secondo l'analisi di VanEck, proprio grazie al conflitto Russia-Ucraina. L'oro è una materia prima che offre protezione quando i mercati virano al ribasso e l'inflazione sale.

Come proteggere i propri risparmi? ›

Scegliere fondi comuni di investimento o ETF focalizzati su asset considerati più sicuri, come titoli di Stato, oro o aziende con bilanci solidi, può essere un modo efficace per proteggere i risparmi durante una crisi bancaria.

Dove salvare i risparmi? ›

Il conto deposito è l'opportunità migliore dove mettere i risparmi che hai oggi. Da un lato hai infatti la possibilità di investire senza alcun tipo di rischio fino a 100.000 euro, e dall'altro la possibilità di portare a casa interessi che, per quanto minimi, sono comunque meglio di nulla.

Dove far crescere i propri risparmi? ›

I modi per investire i risparmi sono tanti, adatti a piccole o grandi somme: aprire un conto deposito; investire in borsa comprando azioni, obbligazioni o titoli di stato; aderire a fondi comuni; acquistare beni rifugio come oro o immobili.

Come mettere al sicuro i risparmi oggi? ›

Elenco investimenti sicuri (meno rischiosi)
  1. Conti correnti.
  2. Buoni fruttiferi postali.
  3. Conti deposito.
  4. Conto Bancoposta.
  5. Obbligazioni governative.
  6. Obbligazioni societarie.
  7. Consulente finanziario automatico.
  8. Materasso.
Mar 27, 2023

Quanti soldi ci vogliono per stare tranquilli? ›

Sicuro che non li devo investire? In molti consigliano di tenere sul conto corrente meno di 5.000 euro. E questo perché, se la giacenza media del conto supera questa soglia, bisogna pagare allo Stato l'imposta di bollo di 34,20 euro all'anno.

Qual'è l'investimento più sicuro? ›

Obbligazioni e titoli di stato

Tra le cedole percepite come gli investimenti più sicuri ci sono senza dubbio le obbligazioni governative quindi emesse dagli Stati, soprattutto se sono delle aree sviluppate, e le cedole societarie bancarie.

Qual è il miglior investimento in questo momento? ›

In cosa investire oggi: 7 investimenti a confronto
  • Buoni Fruttiferi Postali, Libretti di Risparmio e Conti Deposito. ...
  • Obbligazioni (o bond) ...
  • Azioni. ...
  • Commodity. ...
  • Forex. ...
  • Fondi comuni di investimento. ...
  • Immobili.

Qual è il contrario di inflazione? ›

[prolungato aumento dei prezzi e corrispondente diminuzione del potere d'acquisto: tasso d'i.] ↔ deflazione.

Qual è il contrario di recente? ›

CONTR vecchio, invecchiato, stantio, superato, obsoleto, remoto.

Quale clausola le parti possono stabilire per l'esercizio del diritto di recesso? ›

Le parti possono prevedere nel regolamento contrattuale un corrispettivo per il diritto di recesso: si tratta della c.d. "multa penitenziale" di cui al terzo comma dell'art. 1373 c.c., che subordina l'effetto del recesso all'esecuzione della prestazione.

Che succede se cresce l'inflazione? ›

L'inflazione elevata riduce il potere segnaletico dei prezzi rendendo più difficili le decisioni di consumo e investimento di famiglie e imprese. Arricchisce e impoverisce le persone a caso, a seconda della condizione in cui si trovano in quel momento. Aumenta i tassi di interesse rendendo più costosi gli investimenti.

Cosa viene dopo inflazione? ›

L'opposto dell'inflazione, cioè la diminuzione continuativa del livello generale dei prezzi, prende il nome di deflazione.

Che succede quando aumenta l'inflazione? ›

Incremento dei prezzi di ampia portata

Si ha inflazione quando si registra un rincaro di ampia portata, che non si limita a singole voci di spesa. Questo significa che con un euro si possono acquistare oggi meno beni e servizi rispetto al passato. In altre parole, l'inflazione riduce il valore della moneta nel tempo.

Chi ha fatto i soldi con la crisi del 2008? ›

Lehman Brothers: 0,7 miliardi di dollari. Morgan Stanley: 1,5 miliardi di dollari. Merrill Lynch: 8,4 miliardi di dollari. Citigroup: 5,9 miliardi di dollari.

Come si è arrivati alla crisi del 2008? ›

Il fattore scatenante della Crisi del 2008 è stato il sistema dei mutui, in particolare i mutui di bassa qualità – definiti mutui subprime – ovvero mutui che venivano “regalati” a chiunque li richiedesse, senza coperture e garanzie che potessero controbilanciare il mutuo stesso.

Quali sono le conseguenze di una crisi economica? ›

Tra le conseguenze delle crisi ricordiamo la riduzione dei volumi di produzione, i cambiamenti nella politica dei prezzi, del sistema di regolamento, la disoccupazione e l'aumento della povertà, il crollo delle più grandi imprese e le banche, il fallimento dei privati.

A cosa è dovuta la crisi degli anni 2000? ›

È stata innescata dal crollo dei mutui subprime, dovuto al fatto che spesso le persone non erano più in grado di pagare i loro debiti.

Come sarà l'Italia nel 2023? ›

Secondo le previsioni del CSC, l'andamento del PIL italiano nel 2023 è in netto rallentamento rispetto alla media del 2022. Ma è più favorevole di quanto ipotizzato appena qualche mese fa, quando si prevedeva una variazione annua nulla dell'economia italiana.

Come uscire da una recessione? ›

Di seguito vi presentiamo una serie di accorgimenti da poter adottare in questo momento per essere pronti a qualunque evenienza.
  1. 1: Stabilire un budget e ridurre le spese. ...
  2. 2: Stabilire un fondo emergenze. ...
  3. 3: Pagare i debiti. ...
  4. 4: Diversificare le entrate. ...
  5. 5: Diversificare gli investimenti.
Aug 9, 2022

Su cosa investire per il 2023? ›

  • Comprare azioni e titoli.
  • Comprare criptovalute.
  • Comprare Bitcoin (BTC)
  • Comprare azioni Tesla (TSLA)
  • Comprare azioni Amazon (AMZN)
  • Comprare azioni Apple (AAPL)
  • Comprare azioni Microsoft (MSFT)
  • Comprare azioni Google (GOOGL)
Apr 19, 2023

Videos

1. Alessandro Barbero - Le Crisi di ieri e di oggi
(Alessandro Barbero Fan Channel)
2. Stefano Lucarelli: Le crisi economiche nella Storia contemporanea IL NOVECENTO E LA CONTEMPORANEITA
(Casa della Cultura Via Borgogna 3 Milano)
3. Alessandro Barbero - Come l'Europa è uscita dalla crisi del Trecento - Inaugurazione A.A. 22 / 23
(UNIRSM Official Channel)
4. La FINE del Dollaro - Come prepararsi? - Crisi finanziaria / Robert Kiyosaki
(Un po' di più)
5. La Crisi Subprime, cronologia della crisi!
(Il Faro dell'Economia)
6. Come Distruggere la RICCHEZZA Mondiale in pochi anni
(Somma Zero)
Top Articles
Latest Posts
Article information

Author: Catherine Tremblay

Last Updated: 05/20/2023

Views: 5239

Rating: 4.7 / 5 (47 voted)

Reviews: 86% of readers found this page helpful

Author information

Name: Catherine Tremblay

Birthday: 1999-09-23

Address: Suite 461 73643 Sherril Loaf, Dickinsonland, AZ 47941-2379

Phone: +2678139151039

Job: International Administration Supervisor

Hobby: Dowsing, Snowboarding, Rowing, Beekeeping, Calligraphy, Shooting, Air sports

Introduction: My name is Catherine Tremblay, I am a precious, perfect, tasty, enthusiastic, inexpensive, vast, kind person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.